Corso Primo Soccorso

online

83 STUDENTI ISCRITTI

ARTICOLAZIONE DELLA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO
In base al gruppo di appartenenza dell’attività l’addetto al primo soccorso aziendale dovrà seguire corsi di formazione differenziati.
In particolare i gruppi B e C appartengono le aziende con rischi minori, il corso perciò durerà 12 ore, anziché 16 come previsto per le aziende di gruppo A, il cui programma è definito dall’allegato IV del DM 388/03.
Art. 1 DM 388/03 – Le aziende ovvero le unità produttive sono classificate, tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio, in tre gruppi.
Gruppo B: aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A. Gruppo C: aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A
Il percorso formativo fa riferimento all’allegato IV del DM 388/03, che indica gli argomenti che un addetto al primo soccorso aziendale, impiegato in un’azienda classificata nei gruppi B e C, deve conoscere per poter svolgere la sua mansione.
Anche per il corso di 12 ore è prevista una parte teorica di 8 ore che toccherà i seguenti aspetti:
• Allertare il sistema di soccorso: cause e circostanze dell’infortunio, comunicazione delle informazioni ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
• Riconoscere un’emergenza sanitaria: scena dell’infortunio, raccolta di informazioni, previsione dei pericoli, accertamento delle condizioni dell’infortunato (funzioni vitali, coscienza, temperatura).
• Nozioni elementari di anatomia dell’apparato circolatorio e respiratorio.
• Tecniche di autoprotezione.
• Attuazione di interventi di primo soccorso: posizionamento dell’infortunato, respirazione artificiale, massaggio cardiaco.
• Riconoscimento dei limiti di intervento.
• Conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro: fratture, lussazioni, traumi cranici, della colonna e addominali.
• Conoscente sulle principali patologie legate all’ambiente di lavoro. La parte teorica dura invece 4 ore, durante le quali si apprenderà come:
• Comunicare con il SSN.
• Intervenire in caso di sindromi cerebrali acute.
• Intervenire in caso di sindromi respiratorie acute.
• Effettuare la rianimazione cardiopolmonare.
• Effettuare un tamponamento emorragico.
• Sollevare, spostare e trasportare l’infortunato.
• Intervenire in caso di esposizione ad agenti chimici o biologici.
L’aggiornamento del percorso formativo è previsto con una cadenza triennale come per l’aggiornamento antincendio.

Richiedi il corso917 POSTI LIBERI
  • 365 Giorni
Su

© 2020 | Realizzazione: | Agenzia Plus | per ANTEMAR SOC. COOP. | V.le OLANDA,13 | MAZARA DEL VALLO TP | P.IVA 01267320818 |